- “JULIUS KUGY E LA MUSICA DEL PAESAGGIO”by ilenia.pasut_175 on June 6, 2025 at 11:46 am
“JULIUS KUGY E LA MUSICA DEL PAESAGGIO”ManifestazioniPordenonesabato 28 giugno e 3 luglio 2025dal 7 giugno al 3 luglio cinque appuntamenti tra Pordenone, Gorizia e il Collio intorno alle passioni che il celebre alpinista, scrittore, musicista, botanico e umanista ha esplorato “senza confini” È la figura di Julius Kugy (Gorizia, 1858 – Trieste, 1944), alpinista, scrittore, botanico, umanista, musicista, il fulcro del nuovo progetto dedicato a GO! 2025 che la Storica Società Operaia di Pordenone promuove come proprio speciale contributo all’anno della Capitale Europea della Cultura. “Montagne senza confini. Julius Kugy e la musica del paesaggio” nello spazio di un mese presenterà cinque appuntamenti tra Pordenone, Gorizia e il Collio, che ripercorreranno le orme di questo eclettico umanista, intorno ad alcune delle sue più forti passioni, in particolare la musica e la montagna. “Austriaco per parte di padre, sloveno di madre, nato a Gorizia ma di fatto triestino, amante delle vette che compongono il panorama delle Alpi Giulie, ma anche delle antiche vie sulle Dolomiti Friulane, e poi musicista per passione, fine intellettuale, Kugy incarna perfettamente la grande ricchezza culturale del mondo mitteleuropeo tra le culture tedesca, slovena e italiana, quello spazio “senza confini” che oggi la Capitale Europea della Cultura mette al centro del suo ambizioso progetto” sottolinea Eddi De Nadai, direttore artistico di questo percorso, realizzato con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone-Capitale Italiana della Cultura 2027, Fondazione Friuli, ITAS Assicurazioni e GSM Gestione Servizi Mobilità, e con il patrocinio di numerosi enti artistici e culturali del territorio. La montagna friulana dunque sarà uno dei fil rouge del programma: da mettere subito in agenda la presentazione sabato 28 giugno alle 17.00 nella sede SOMSI di Palazzo Gregoris a Pordenone, con il patrocinio dell’ente Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e di varie sezioni del CAI regionale, del nuovo libro di Mario Tomadini “Le guide alpine, portatori e portatrici nelle Prealpi Clautane” (1874-1915), frutto di una meticolosa ricerca condotta sul territorio dall’ex presidente SOMSI, appassionato studioso, Accademico dell’Istituto d’Arte e Cultura Alpina - G.I.S.M. (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), che converserà con Lucia Bassan. Infine il 3 luglio alle 20.45 nel Convento di San Francesco a Pordenone sarà la vincitrice del Concorso “Seghizzi” 2024, il soprano croato Tamara Ivaniš Zaplatić, accompagnata dalla pianista slovena Tjaša Šulc Dejanović al pianoforte, a eseguire musiche dall’Europa di Kugy, anche di raro ascolto, da pagine di Grieg, R. Strauss, Mahler, Wolf, Seghizzi, Tosti, Pejacevic, Dell'Acqua, con una prolusione della musicologa Alessia Zangrando. Maggiori informazioni sugli eventi nel sito web www.somsipn.it o sulle pagine social della SOMSI. Storica Società Operaia di PnCorso Vittorio Emanuele II, 44 33170 Pordenone Tel 0434-520820 https://www.somsipn.it/?fbclid=IwAR1ANZJEyQ_Wh_7x7lM1oSayEiWce7mK932DEI2NGUUcXQk…info@somsipn.it
- Caccia al tesoro nel borgo di Chievolisby francesca.querin_865 on June 6, 2025 at 10:44 am
Caccia al tesoro nel borgo di ChievolisManifestazioniTramonti di SopraDomenica 29 giugnoUn’avventura indimenticabile per tutta la famiglia! Un’occasione speciale per scoprire il fascino del borgo attraverso gli occhi curiosi dei più piccoli. Vi aspettiamo per una coinvolgente Caccia al Tesoro che si snoderà tra le suggestive vie di Chievolis e della caratteristica borgata di Tamarat, immersi nella natura e nella storia di Tramonti di Sopra. Un’esperienza pensata per bambini e famiglie, che coniuga gioco, esplorazione e tradizione, in un percorso ricco di sorprese, indovinelli e momenti di condivisione. Ritrovo: ore 10:00 presso Piazza della Chiesa, Chievolis (Tramonti di Sopra) Non dimenticate scarpe comode, voglia di giocare… e occhi ben aperti! Partecipazione Gratuita Su Prenotazione: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI Numero massimo di partecipanti: 25 Per ulteriori informazioni, scrivici a: progettomagnificamontagna@gmail.com Il progetto “Magnifica Montagna” è promosso da: Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio Comune di Meduno TEF Territorio Economia Futuro, società in-house della Camera di Commercio di Pordenone-Udine
- IN CANOA COL CAMPIONE: OSPITE SPECIALE DANIELE MOLMENTIby francesca.querin_865 on June 5, 2025 at 10:28 am
IN CANOA COL CAMPIONE: OSPITE SPECIALE DANIELE MOLMENTIManifestazioniBarcisSabato 28 giugnoGiornata esperienziale in compagnia del campione olimpico Daniele Molmenti, medaglia d’oro in canoa k1 sia da atleta alle Olimpiadi di Londra 2012 che da tecnico della Nazionale agli ultimi giochi di Parigi 2024. ore 9:00 ritrovo di tutti i partecipanti per conferma iscrizione e incontro/conversazione con il campione olimpico ore 10:00 prima sessione in canoa e kayak sul lago in compagnia di Daniele Molmenti e dei tecnici della Polisportiva Montereale ore 11:30 seconda sessione in canoa e kayak Partecipazione Gratuita Su Prenotazione: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI Tutto il materiale tecnico, inclusi giubbini salvagente e natanti adatti anche a principianti, verrà fornito dall’Associazione Polisportiva Montereale. Consigliati costume, scarpe da scoglio o ciabatte da piscina, eventuale k-way e un cambio. Ritrovo presso imbarco canoe sul lungo lago di Barcis, parcheggio all'ingresso del paese nei pressi della zona cimiteriale, di fronte al distributore di benzina. Incontro/conversazione a partecipazione libera Massimo 25 partecipanti in canoa per ciascuna sessione Per ulteriori informazioni, scrivici a: progettomagnificamontagna@gmail.com Il progetto “Magnifica Montagna” è promosso da: Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio Comune di Meduno TEF Territorio Economia Futuro, società in-house della Camera di Commercio di Pordenone-Udine
- La vetrina di PORDENONE WITH LOVE - COLTELLERIE MASUTTIby ilenia.pasut_175 on May 19, 2025 at 1:43 pm
La vetrina di PORDENONE WITH LOVE - COLTELLERIE MASUTTIManifestazioniPordenoneDAL 3 AL 29 GIUGNO 2025Scopri l'eccellenza artigianale delle Coltellerie Masutti di Maniago, attive dal 1978 nella produzione di forbici di alta qualità. Oggi le Coltellerie Masutti producono forbici di alta qualità con marchio proprio, specializzandosi in articoli per manicure e kit professionali. Ogni astuccio include una tecnologia innovativa per scoprire, via smartphone, il lavoro artigianale dietro ogni pezzo. L’azienda, pluripremiata e presente da vent’anni in fiere e mercati, unisce tradizione, innovazione e riconoscimenti prestigiosi. Le coltellerie saranno presenti nella vetrina da martedì 3 a domenica 29 giugno e osserveranno questi orari: Martedì e giovedì 15.00 -19.00 Mercoledì e venerdì 9:00 - 13:00 Sabato 09:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00 Domenica 09:00 - 12:30
- Sicamby francesca.querin_865 on October 18, 2023 at 9:16 am
SicamFierePordenoneDal 14 al 17 ottobreSalone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile Una fiera di successo deve offrire la vetrina più completa ed esaustiva della produzione dei settori ospitati, e metterne in evidenza gli aspetti di innovazione e di design. Accanto a tutti i big mondiali della ferramenta, SICAM in questi anni ha presentato a Pordenone i migliori produttori mondiali di carte e decorativi, ante, legno, pannelli, componenti, meccanismi, elettrodomestici, tranciati, attrezzature e materiali per gli imbottiti, abrasivi, collanti, vernici, tessuti e pellami. ORARI DI APERTURA: Martedì 14/10/25 dalle 9:30 alle 18.00 Mercoledì 15/10/25 dalle 9.30 alle 18.00 Giovedì 16/10/25 dalle 9.30 alle 18.00 Venerdì 17/10/25 dalle 9.30 alle 18.00 Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: http://www.exposicam.it/ LUOGO: Pordenone Fiere - Padiglioni da 1 a 9 ExpoSicam SrlVia Carducci 12 20123 Milano Tel: +39 02 86995712info@exposicam.it